Blog

Category Archives: Blog

Il blog sui prodotti tipici del territorio trentino delle Alpi e delle Dolomiti.

Erborinati un’esplosione di gusto

Formaggi stagionati che posseggono profumi e gusti formidabili

Gorgonzola, Roquefort, Stilton, Blue d’Auvergne sono i capolavori dell’arte casearia, che vengono solitamente indicati come Blue cheese. Hanno tutti caratteristiche ben precise, gusto deciso, profumi intensissimi e colori che vanno dal verde al blu, all’interno delle loro forme. I colori sono da addebitare al Pennicillum glaucum o roqueforti, muffe nobili che incrementano la piacevolezza del sapore. Sono formaggi cremosi o a pasta soda, in ogni caso sono eccellenze casearie. Erborinati un’esplosione di gusto

Sapori formidabili che si prestano a grandi abbinamenti

Adatti per essere consumati da soli o gustati in abbinamenti, a volte arditi, riescono sempre ad esprimere la loro forte personalità. Il più celebre dei blue cheese italiani è sicuramente il Gorgonzola, che prende il nome dalla omonima cittadina lombarda. Il Gorgonzola Guffanti stagionato 14 mesi, è un sublime esempio di quello che queste nobili muffe possono creare. Nelle varianti dolce o piccante, il Gorgonzola, come gli altri Blue cheese è ottimo da gustare con mostarde, composte, marmellate, gelatine. Le noci sono un elemento di estrema piacevolezza, in un abbinamento che potremmo definire classico. Se amate addolcire il gusto aggiungete un poco di miele e lasciate che la vostra salivazione si scateni. Provate il nostro panino Bombo per un’esperienza di gusto. Gli erborinati inoltre, esaltano la loro piacevolezza col calore, quindi se la amate, serviteli con la polenta.

La scuola inglese

In Inghilterra è celeberrimo lo Stilton, spesso chiamato semplicemente Blue Stilton anche nei negozi specializzati. È un erborinato in cui il pennicillo, la muffa nobile, raggiunge apici di colorazione. Il sapore è decisamente riconoscibile, e non a caso è ritenuto il miglior formaggio anglosassone.

La scuola francese

In Francia gli erborinati sono molto rispettati ed amati, hanno dato vita a due dei massimi esempi della categoria, a disposizione. Il Roquefort, prodotto con formaggio di pecora nel sud della Francia. La sua pasta è solida, compatta e granulosa. Il sapore aumenta con la stagionatura, breve media o lunga,(3,6 o 9 mesi), che avviene in grotte a temperature costanti. Il secondo gioiello francese è il Blue d’Auvergne, prodotto con latte vaccino nel centro del paese, nella zona del Massiccio Centrale. È a pasta cremosa dal profumo intenso, viene fatto maturare in ambienti umidi, per favore l’innesco delle muffe. Raggiunta la maturazione desiderata, la forma viene sigillata in una copertura stagna, che lo mantiene perfetto sino all’apertura. Erborinati un’esplosione di gusto

erborinati un'esplosione di gusto

Credits PxHere

Una verticale di formaggi da capogiro

MontagnaGusto è una tradizione confermata dello stile e della sobrietà trentina. Un evento che coincide col Trento Film Festival e coinvolge i ristoratori locali più attenti al territorio

Inizia il Trento Film Festival e noi siamo lieti anche quest’anno, di aderire a MontagnaGusto. Un’esperienza legata ai sapori trentini che coinvolge ristoranti, pub, bar e bistrot di Trento e Rovereto. La nostra proposta è un viaggio alla riscoperta dei gusti legati ad una delle nostre tradizioni più forti e riconosciute, quella dei formaggi. Un premio alla imprenditorialità etica dei trentini, così devoti alla salvaguardia delle tradizioni della tavola. Una verticale di formaggi da capogiro

DI MALGA IN MALGA

Per soddisfare la vostra curiosità abbiamo organizzato una verticale di formaggi, che abbiamo chiamato DI MALGA IN MALGA. Un percorso che spazia attraverso i sapori che contraddistinguono le vallate trentine. Fatto per farvi apprezzare il tesoro di prelibatezze, che i nostri malgari ci propongono ad ogni stagione. Il percorso di degustazione contiene alcune preziose rarità gastronomiche, che sapranno stuzzicare ancora meglio la vostra voglia di conoscere i nostri prodotti.

La Verticale comprende

Casolet della Malga Saline in abbinamento con mele Golden

Ricotta di malga affumicata, abbinata ai mirtilli e lamponi

Trentingrana fatto con latte di alpeggio, una delizia disponibile in sole 400 forme ogni anno. Un numero così esiguo che ne fa una rarità, proprio per la difficoltà di recuperare e lavorare ogni giorno il latte prodotto in alpe.

Puzzone di malga di due anni, la versione trentina del celebrato formaggio molto profumato. L’ultimo affinamento viene realizzato direttamente da Dal Marcante

Per degustare meglio questa verticale, in abbinamento, consigliamo un buon bicchiere di vino, anch’esso profumato e ricco. Abbiamo scelto un rosso intenso, un Marzemino Superiore del Maso Salengo dei Ziresi per completare la gamma dei sapori tipici trentini. Una verticale di formaggi da capogiro.

Per la videoclip di presentazione della verticale ad Eleonora Cozzella clicca qui

una verticale di formaggi da capogiro

Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

La montagna non offre migliaia di prodotti, eppure c’è chi ha fatto tesoro delle prelibatezze locali, creando piatti di grande fascino.

Pizzoccheri

primi di montagna

I pizzoccheri, sono una specialità valtellinese, che i trentini hanno fatto propria elaborando la ricetta grazie alla grande gamma di formaggi di malga, delicati o saporiti. La varietà di gusti raggiunge alti vertici con l’aggiunta del complesso aroma del Trentingrana. Le verdure diventano protagoniste di questo piatto vegetariano a base di grano saraceno, sono infatti verze, biete, fagiolini e quanto offre di meglio l’orto a completare in modo speciale i pizzoccheri.

Abbinamenti

Questa specialità si abbina perfettamente con un calice di Teroldego oppure accompagnata da una buona birra artigianale come la Nosa. Una birra della Val di Fiemme intensa, ottenuta da un mix di luppoli locali, ben strutturata e in grado di rendere ancora più interessante un piatto così importante. Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

Kanederlagni

Prodotti freschi ogni giorno i kanederli , cotti e affettati sormontati da un mix segreto di formaggi di malga e passati al forno . A completare il delizioso piatto alcune sottilissime fette di speck Dal Marcante a crudo. Sono dello stesso speck contenuto nei kanederli.  Un piatto appetitoso e molto saporito, divertente e un perfetto esempio della cucina di un tempo, attenta al riciclo ed anti spreco. Tutta l’esperienza di una cultura culinaria che fa della semplicità il proprio credo.

Abbinamenti

In abbinamento consigliamo le frizzanti bollicine del Trentodoc, disponibili anche in calice, oppure una birra artigianale che prende ispirazione dai profumi e dai sapori dei prati montani. La Frambuesa del birrificio di Pejo vi trasporta in un paesaggio dolomitico, già al primo sorso, coi suoi profumi di piccoli frutti e lamponi… Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

Un sapore delicato eppure indimenticabile per un salume che viene dalla tradizione italiana

OCA GIULIVA. Abbiamo tutti in mente le svampite oche anglosassoni che sculettano nel film Gli Aristogatti. Un poco fuori dal tempo e di testa, ma dotate di grande humour, dalla risata sonora e con uno zio disgraziato. Proprio a loro è dedicato l’aperitivo che proponiamo. Crostini di pane tostato su cui vengono appoggiate le delicate fette di petto d’oca affumicato. Per esaltarne il sapore le accompagniamo con una goccia di profumato aceto balsamico di mele e kiwi. Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

La leggerezza di un aroma antico

Il procedimento per ottenere il petto d’oca affumicato è abbastanza elaborato ed antico. Le carni vengono lavorate al coltello, massaggiate con erbe aromatiche. La composizione percentuale di erbe e spezie resta un segreto ben riposto, e da l’impronta caratteristica del produttore. I petti d’oca vengono poi lasciati asciugare al naturale. Il prossimo procedimento quindi è l’affumicatura su trucioli di faggio. Terminata la leggera affumicatura, i petti d’oca vengono accoppiati e cuciti assieme, per formare un rotolo. Sono carni tenerissime dal gusto riconoscibile, eppure sono così delicate da regalare sorprendenti emozioni, ai palati più fini.

Crostini e frutta

Il modo migliore in cui gustare il petto d’oca affumicato è accompagnarlo con crostini di pane tostato e frutta fresca o caramellata. Un tocco di sapore extra lo potete ottenere con una goccia di aceto balsamico. Con la sua acida dolcezza infatti, esalta il gusto delle fettine sottilissime quasi trasparenti di petto d’oca. Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

Dieci giorni per Sua Maestà il wurstel

Dieci giorni dedicati alla degustazione di ricette a base di wurstel artigianali pregiatissimi. Nel tempo sono diventati una leggendaria tradizione estiva per tutti i palati

Wurstel artigianali di qualità elevatissima, un vero tributo a questa specialità tipica della cultura culinaria alpina e dolomitica. Un menù di fascino che parte da ingredienti rustici ma dai sapori intensi. Ogni ricetta ha una storia degna di essere narrata perché frutto delle esperienze personali di nonna Maria coi clienti della Trattoria. Conoscere questi aneddoti predispone ancora di più alla degustazione ed arricchisce la nostra curiosità. Dieci giorni per Sua Maestà il wurstel

Primo Agostiner

Dedicato ad un villeggiante che ad ogni agosto (agostiner appunto) richiedeva un piatto speciale che lo faceva impazzire. Un’insalata di orzo, servita a temperatura ambiente, arricchita da wurstel Frankfurter saltati in padella. Unita a tutti gli altri ingredienti diventa gustosa, fresca e leggera. Un primo equilibrato adatto a tutti, compreso il villeggiante che ha appena raggiunto e festeggiato i 90 anni. Che sia merito della sua insalata Agostiner?

Sommer wurstel

Un secondo a base di spiedini di diversi tipi di wurstel. Quello trentino (senza pelle), il Meraner (lungo ed insaporito da erbette), i bianchi (autunnali tedeschi) e i tradizionali Frankfurter. Le verdure saltate in padella vengono alternate ai pezzettoni di wurstel negli spiedini. Serviti con una marea di appetitose patate al forno, degne di un re, gli spiedini sono sempre richiestissimi. La leggenda legata a questo piatto, nasce dall’esigenza di far mangiare le verdure ai ragazzi. Con questo piccolo trucco anche i bambini erano stimolati a consumare pasti completi senza lamentarsi. Sommer wurstel, spiedini per sedurre grandi e piccoli, ottimi per fare un’esperienza di gusti diversi

10 giorni per sua maestà il wurstel

Julius salad

Un’ insalata ad personam. Dedicata ad un cliente che costringeva nonna Maria a preparargli questo speciale piatto. Ogni volta che si fermava alla nostra Trattoria il Giulietto chiedeva solo e soltanto questa specialità. Wurtel tagliati per la lunghezza sottili, a la julienne, saltati in padella e serviti con un’insalata di verdure miste. Le insalate vengono direttamente dal nostro orto di Andalo. Come accompagnamento richiedeva sempre patate arrosto e ancora oggi il piatto viene servito con le dorate e profumate patate arrosto, in una ciotola a parte. Un piatto che pur restando leggero, grazie alle verdure, è completo, ricco ed appetitoso. Ha lasciato una splendida eredità con questa ricetta il signor Julius.

Bepi Carador

Il Bepi Carador è un bosker, un uomo dei boschi, un conoscitore approfondito della foresta. Sempre attivo a fare legna, tagliare alberi, e portare a valle le bore (gli alberi tagliati e scorticati). Un bosker dalla fame celebre e giustificata, a cui è dedicato un gustoso panino che poteva raggiungere dimensioni doppie o triple, a seconda della fatica. Un panino in controtendenza da servire caldo e non freddo. Gli ingredienti sono il pane, trentino ovviamente, ed i wurstel tagliati per il lungo alla julienne. Vengono saltati in padella come il bacon, o pancetta se preferite, con aggiunta di aceto balsamico di mela. Il panino viene completato con un poco di senape o maionese, a vostra scelta. Mangiato caldo è una vera sorpresa, un fantastico mix di sapori che unisce morbidezza e croccantezza. Dieci giorni per Sua Maestà il wurstel

10 giorni per sua maestà il wurstel

Delizioso pesce di lago e di torrente

Tra le delicatessen del Trentino non possono mancare le pregiatissime carni del pesce di lago o torrente

Il lago di Garda conserva una rarità ittica quasi unica nel suo genere, il Coregone o Lavarello. Il pesce più amato e pescato nel lago, un pesce di nicchia, pescato in piccolissime quantità. Il Coregone ha una carne bianca delicata che deve essere cucinata con attenzione e brevemente per mantenere tutto il suo gusto. Non ha quasi completamente grassi ed è ricca di Omega3.Il che la rende perfetta per chi ama piatti gustosi ma leggeri. Si presta a molte preparazioni come paste ripiene e risotti. La ricetta che proponiamo è quella di appetitosi tortelloni ripieni di coregone/lavarello serviti con olio extravergine del Garda, Trentingrana e insaporiti dal timo. Delizioso pesce di lago e di torrente.

Antipasto prelibato di speck di trota

Una specialità ittica, solo trentina, per chi preferisce un antipasto o uno stuzzicante insolito modo di gustare la trota. Uno speck ottenuto dai migliori e selezionati tranci di trota della Troticoltura Armanini. Massaggiati con erbe, fatti insaporire, stagionare ed affumicare con erbe officinali biologiche fino ad ottenere uno speck originale. Gusto delicato ma intenso, ricco di profumi. Merito della lunga lavorazione e della cura con cui sono allevate le trote fino ad ottenere il massimo peso. Le bollicine di Trentodoc si accoppiano in modo eccellente ad entrambi le specialità per un aperitivo o per un tutto-pasto.

delizioso pesce di lago e torrente

Il coregone sempre più raro

La quantità di lavarelli è in diminuzione e lo rende una prelibatezza sempre più rara. Da anni si tenta di riprodurlo in cattività grazie agli incubatoi a cui vengono inviate le uova raccolte nel periodo della frega. I pochi selezionati pescatori professionisti, che hanno il permesso di pescarli anche nel periodo natalizio, si sono infatti impegnati a spremere le uova dalle femmine. La riproduzione in questo modo è assicurata. Il percorso dallo stadio di avannotti alla maturità sessuale è di 2 anni. Ma ne servono 4 prima che raggiunga le dimensioni corrette per pescarlo. Delizioso pesce di lago e di torrente

Cambiamento climatico li mette in pericolo

Un periodo abbastanza lungo per arrivare alla maturità, che le condizioni climatiche e le temperature delle acque del lago possono compromettere. Ama le acque fredde e le variazioni climatiche rischiano di mandare all’aria la deposizione delle uova. Se le temperature non scendono fino a raggiungere i 9 gradi, la frega rischia di saltare. Per questo si utilizzano gli incubatoi per garantire le nuove generazioni. Il lavarello è lungo normalmente dai 30 ai 50 cm, ma può arrivare anche ad 80 cm. Ha scaglie grigio argento, una forma slanciata ed una pupilla caratteristica ad angolo, da cui deriva il suo nome Coregonus.

Pesce importato

Il coregone o lavarello non è un pesce autoctono del Lago di Garda, vi è stato infatti immesso a partire dal 1917. Adora le acque profonde e la parte nord del Lago di Garda è l’habitat perfetto per svilupparsi. Si è rapidamente adattato ed è diventato la specie più amata dai pescatori e più richiesta dai ristoratori e consumatori. Ogni anno nel periodo invernale (dicembre-gennaio) avviene la frega, le femmine risalgono vicino alla riva per deporre le uova. In quel periodo la pesca del coregone è vietata, proprio per incrementare la specie. Il lavarello è un pesce adatto alla pesca sportiva, ma visto il suo amore per la profondità, è più facile pescarlo con le reti. Delizioso pesce di lago e di torrente.

delizioso pesce di lago e torrente

San Valentino 2020 in Bottega, fuga d’Amore Gourmet

In amor vince chi fugge! Fuggiamo insieme?

Niente di più romantico, folle, delizioso, coinvolgente ed indimenticabile di una fuga d’amore. Fuggire assieme per creare un nuovo punto di partenza, per costruire un’occasione intima di essere soltanto in due ovunque. Se volete fuggire solo per poche ore e degustare un menu gourmet, avvolgente come solo un sentimento così alto sa essere, potete farvi coccolare dalle nostre prelibatezze. Il menu può essere scelto in modo completo a scelta fra un piatto per ogni portata fra le 2 proposte oppure è possibile ordinare alla carta dal menu dedicato alla serata.

Antipasto eccitante fra Rafting e Afrodite, cosa scegliere?

Per fuggire servono a volte dei preparativi, a volte solo la piccola incoscienza che fa dire “Andiamo! Ora!” Per prepararvi alla fuga vi proponiamo un balzo tra le correnti e le cascate dei nostri torrenti alpini con un antipasto RAFTING. Il canotto su cui vi farete trasportare dalla corrente è a base di Trota salmonata, Salmerino e Speck di trota affumicata, accompagnati da crostoni di pane con Burro di Malga. Per renderlo ancora più appetitoso il nostro “caviale” di torrente ottenuto con le uova di trota e salmerino. Gusto prelibato e delicato da accompagnare a gocce di Formaggio di Malga per far partire per un viaggio spericolato anche le papille gustative.

L’amore va sempre stuzzicato e titillato per tenerlo in forma e, il secondo antipasto che vi proponiamo, è degno del suo compito. AFRODITE MONTANA. Afrodite la dea dell’amore e della sensualità, dalla bellezza abbacinante, vi accompagna in un percorso di caccia con i suoi salumi afrodisiaci al tartufo e al peperoncino trentino. Venere sciorina poi tutto il suo fascino coi formaggi delle Alpi francesi, coi suoi gustosi, cremosi Camembert e i saporitissimi formaggi blu come il Blue de Brebis.

Innegabile affermare che il calice dell’amore sarà un TrentoDOC, bollicine metodo classico minimo 24 mesi sui lieviti! Che sensuale il remouage periodico, in attesa di un brindisi che, allietando il palato, si perda dello sguardo dei due innamorati!

Che dilemma: Lepus Spatzli e Knodelini  volanti?

Ora che la fuga è iniziata sarà bene proseguire con la leggiadria dei balzi della lepre che salta direttamente nel piatto col LEPUS SPATZLI. Gnocchetti tipici trentini fatti a mano nella maniera tradizionale con pochi eccellenti ingredienti e conditi con un semplice, ma elaborato, sugo di lepre: una vera rarità gourmet! Cucinato con grande cura per esaltarne il gusto e mantenere quella leggerezza che due amanti devono tenere per correre ancor più velocemente verso il sogno d’amore. Il sugo non ha bisogno di pomodoro, del resto il rosso lo metterete voi condividendo il vostro sentimento.

Per mantenere questa leggerezza, vi proponiamo un altro primo in alternativa alla lepre. Una vera delicatezza del volo, gli KNODELINI VOLANTI. Piccoli knödelini che rotolano su un tappeto di biete e speck tagliati alla julienne saltati in padella e rivestiti da una fantastica fonduta. Elementi piccoli, leggeri, profumati ed esaltati da un formaggio che nonostante il nome è la sintesi della delicatezza del sapore. Il Puzzone di Moena viene servito come fonduta che ne esalta la cremosità e che sa coccolare i piccoli knödel in un gustoso abbraccio.

Tòcio della Tòsa e la  Lepre in Amore: due piatti forti per il vostro amore!

Anche i migliori guizzi d’amore finiscono in umido. Come fa il Baccalà nel Tòcio de la Tòsa. Il piatto da cucinare per oltre 4 ore per rendere la delicatezza di tutto il suo gusto, mentre si è impegnati in altre cose più divertenti. Il baccalà spellato e diliscato, avvolto dal latte Trentino e immerso in profumi e odori. Cucinato così diventa morbidissimo, delicato e si rende disponibile ad un abbraccio tenero come solo la polenta di Storo sa dare. Un piatto dedicato al trentino del sud, vicino al Lago di Garda e a Rovereto, dove i fasti della Repubblica Marinara di Venezia hanno lasciato un segno indelebile nella memoria e cultura culinaria.

L’amore fa fare i salti al cuore. Proprio come la LEPRE IN AMORE che danza follemente per ottenere l’attenzione e divertire e attrarre la sua compagna, forte e atletica. Noi la lepre l’abbiamo chetata con 36 ore di marinatura avvolta d ingredienti segreti e cucinata in salmì con tante verdurine selvatiche. Per non farla sentire mai sola le abbiamo affiancato una piacevolissima polenta di Storo, per una fuga deliziosamente aromatica.

Chiudiamo in bellezza, amor mio!

Anche le fughe più impetuose hanno bisogno di qualche pausa per riposare e per rinfocolare i sentimenti. Attimi da consumare tenendosi stretti, appiccicati come lo STRUDEL DEGLI INNAMORATI. Uno strudel speciale, prodotto con le mele della val di Non, quelle del nostro campo, con tutti gli ingredienti giusti, ma con una essenziale aggiunta. Viene servito col miele per rendere ancor più dolci i baci e per appiccicare le labbra, renderle luccicanti e sensuali. Un dolce da gustare assieme con la fremente promessa di un dopo. Ah l’amour…

PS. Per chi volesse orare di più, è possibile avere anche un Terzetto  o un Quartetto di dolci scegliendo direttamente dalla nutrita vetrina dessert! Sacher Torte, Foresta Nera, Linzer Torte, Salame di cioccolato, Torta di Fregolotti con crema e confettura di ciliege sono alcune fra le proposte che i nostri pasticceri di Andalo propongono

E se fossi single?

Nessun problema, la cena di San Valentino è aperta a tutti e, se siete single, ci pensiamo noi a farvi sentire amati coccolandovi con questo menu  studiato, immaginato e cucinato pensando a questa Fujtina culinaria che non vi farà certamente sentire soli! Buon San Valentino a tutti!

2019, il nostro Capodanno in bottega!

Piccolo Cenone: perché solo per 40 simpatici ospiti?

Vogliamo proporvi una esperienza rilassante, tranquilla, informale, per gustare momento per momento questo evento. Il Cenone di San Silvestro sulle Dolomiti è diventato molto importante da quando i turisti hanno deciso di trascorrere il capodanno sulle piste da sci! Prima, per noi delle montagne, il Capodanno era un momento intimo, da vivere in famiglia. Dedicato a realizzare le Beanate, statuette di pasta di farina di segale che venivano cotte in forno e poi giocate tutti contro tutti fino all’ultima statuetta, il 1° dell’anno!

Per questo 2019, a grande richiesta, abbiamo studiato e progettato l’esperienza gastronomica alpina con un insolito Cenone di San Silvestro: si festeggia in modo semplice, tranquillo e informale cenando in bottega.

Solamente 40 invitati e il focus sulle proposte enogastronomiche che i nostri esperti hanno progettato e discusso da diverso tempo e che vi proponiamo in dettaglio.

Prenotati qui, solo 40 posti disponibili!

Quando inizia?

Ci ritroveremo alle 20.30 nel nostro negozio allestito a festa, per garantire che il tutto venga fatto con la massima attenzione agli ospiti, al cibo e per consentire a Paolo, il Marcante di raccontarvi, su richiesta, i dettagli di ogni piatto e soprattutto di ogni formaggio.

Cosa proponiamo per il Cenone?

Le nostre proposte hanno un’anima, uno storytelling che ha radici profonde nella trentinità e nella cultura di montagna, nel mondo contadino e rurale, grazie ai bacani (contadini in dialetto trentino) e allevatori da cui partono le ottime materie prime con cui cucineremo questo menu.

L’entrée sono tre antipasti uniti in un percorso gustativo che parte dal Lago di Garda e arriva alle maestose vette delle nostre Dolomiti di Brenta.

I delicati agrumi di Limone sul Lago di Garda accarezzano la Trota affumicata a freddo e le uova di Salmerino (tipo il caviale) delle gelide acque dei torrenti alpini (Troticoltura Armanini).

Il viaggio prosegue in alpeggio dove mucche e capre ci delizieranno con i delicatissimi formaggi di Malga prodotti in estate dai 1.800 ai 2.500 metri sulle Dolomiti del Trentino.

Chiude questo percorso il nostro salume per eccellenza: lo Speck delicatamente affumicato che il Marcante fa produrre su sua ricetta secolare (la tradizione è 1758) con maiale 100% italiano. Si affiancano: Speck di cervo, di capriolo e di oca. Quest’ultimo realizzato da Jolanda De Colò, Speck prodotto secondo i crismi  Kosher. Differenti sfumature di sapore dovuti alle differenti carni utilizzate.

Il tutto verrà accompagnato dalle bollicine Trentodoc, brut la cui scelta sarà una sorpresa, così come per tutti gli altri vini.

Come prosegue la gourmet experience?

Siamo in Italia e i primi piatti sono una espressione irrinunciabile anche delle Alpi. Le Dolomiti della tradizione propongono un classico Kanederlotto de’ Mezz rigorosamente in brodo di carne (cappone e manzo trentini) accompagnato dal nostro raro e ormai famoso Treningrana di Malga, 36 mesi di stagionatura.

Perché de’ Mezz? Dopo un antipasto così importante, il brodo costituisce una pausa leggera, che apre a nuove esperienze.

Il Sorriso degli Strangolati è un nome ironico, rappresenta quello che dice la leggenda sugli Strangolapreti: erano così buoni che un prete, nella foga di mangiarli tutti, si affogò! Nonostante quello, il prete sorrideva per il grande piacere!

Noi li abbiamo affogati in una fonduta di formaggi di Malga con l’aggiunta di un po’ di Gorgonzola che un tempo era considerato un formaggio di lusso visto che arrivava fa fuori Trentino!

I primi saranno accompagnati dal Marzemino, vino rosso DOCG di Isera e di Rovereto, vino preferito da Wolfgang Amadeus Mozart tant’è che nella sua opera lirica Don Giovanni gli dedicò pure una rima!

Dopo una pausa come andiamo avanti nel Cenone?

Seguiranno: un tradizionale Cervo delle Dolomiti con le mitiche Prugne DOP di Dro’ e le cipolline in agrodolce. Un piatto di ispirazione austro-ungarica perché, seppur italiani, i Trentini sono stati sudditi dell’Impero Austro-ungarico: Sissi e l’Imperatore Francesco Giuseppe (Cecco Beppe per gli amici) sono tuttora gli eroi di un passato che fu! I Cubi di Cervo lavorati come spezzatino saranno accompagnati da Polenta rustega, (rustica), tradizionale cucinata con farina di mais a grana grossa (Molino Pellegrini).

Galeotto patatoso è il divertente arrosto che vi presenterà un cuore dei nostri  Wurstel artigianali, arrotolati nello Speck cotto, spinaci e messo in galera in strisce di tacchino larderellate! Una vera delizia per il palato! Il tutto accompagnato dalla classica Polenta di Patate di montagna e un po’ di Lenticchie, portatrici di danaro e fortuna. A dire il vero le lenticchie non sono una tradizione delle Dolomiti, ma ormai è diventato un irrinunciabile must. Qui un vino importante: Sua maestà il Teroldego della Piana Rotaliana! 

Arriva la mezzanotte: che si farà?

Un  brindisi di mezzanotte è irrinunciabile! Il Trentodoc demi-sec ci traghetterà verso il 2020!

Paolo ci riserverà una grande sorpresa: un Dessert a base di formaggi e un Terzetto di dolci locali fra cui non mancherà sicuramente il beneaugurante Zelten!

Caffé, una buona grappa (la Marcanta grappa barricata o la Sgnapa, monovitigno di moscato) o un amaro alpino apriranno l’anno nuovo!

Prenotati qui, solo 40 posti disponibili!

Buon Anno a tutti! 

menu capodanno 2019

dal Marcante è partner di Poplar festival a Trento!

Per il terzo anno dal Marcante è partner di Poplar, il festival dei giovani, alla scoperta delle proposte gastronomiche Trentine

Anche quest’anno dal Marcante è partner enogastronomico dell’evento Poplar 2019 che si terrà nel nostro quartiere le Albere, presso il parco Michelin, nelle serate di venerdì 20 e sabato 21 settembre. Prepareremo un buffet di specialità delle Alpi riservato agli artisti, agli organizzatori e a chi lavora dietro alle quinte per rendere possibile questo fantastico progetto. Ogni anno Poplar aumenta per importanza e valore: 18.000 sono stati gli accessi per l’anno 2018! Quest’anno vedremo il riscontro, ma ci aspettiamo un pieno successo e anche il meteo pare sarà clemente. L’obiettivo di Poplar è quello di essere congiunzione fra la città di Trento e l’Università, svago, cultura, condivisione e conoscenza.

Poplar festival

Esperienza gourmet delle Dolomiti

Proporremo una esperienza gastronomica con i prodotti tipici delle Dolomiti spaziando fra Polenta nuova e formaggi di Malga, Wurstel artigianali gourmet e patate di montagna, taglieri di salumi fra cui lo Speck dal Marcante di coscia nazionale e verticali di formaggi di Alpeggio, di cui siamo specialisti. Faremo assaggiare i nostri formaggi speciali, delicati, medio stagionati o molto stagionati compreso il nostro Trentingrana di Malga, una vera Limited Edition. Seguiranno i piatti tipici trentini, Canederli fatti come le ricette di nonna e conditi con Burro di Malga dell’ultimo caseificio Turnario Trentino, quello di Pejo, gli Strangola-Giuditta cioè degli strangolapreti con spinaci e un sugo a base di verdure dell’orto in semi crudités. Pasta Felicetti sia con il nostro ragù Trentino che in bianco con Olio extravergine del Garda.

wurstel con polenta e formaggio

Far conoscere la cultura gastronomica del Trentino

Il nostro obiettivo, oltre a rifocillare i cantanti e gli artisti, è quello di far vivere una esperienza di conoscenza e quindi educativa nei confronti dei prodotti tipici locali di alto gourmet. Questi giovani sono molto sensibili alle proposte culinarie più autentiche del Trentino, e il nostro obiettivo, in linea con Poplar, è quello di stimolare una alternativa culturale, eco-sostenibile e di tutela del patrimonio enogastronomico dell’agricoltura di montagna. Il tema di quest’anno #tuttamialacittà diventa il simbolo della storia di questo quartiere che è il nuovo, il design di Renzo Piano a Trento e che sta faticosamente costruendo un legame con la gente della città. Da 5 anni ci siamo insediati nel quartiere partendo da Andalo: una sfida davvero importante!

Musica, divertimento cultura, ma anche grande organizzazione

Ringraziamo Maria Pia Carosella che con tanta abilità ci ha coinvolto nel progetto di cui ci siamo dimostrati da subito entusiasti. Ci auguriamo di poter soddisfare anche quest’anno le esigenze degli ospiti e ringraziamo fin da ora i tanti gruppi di giovani che dalle 18.30 suoneranno nel parco: Omicron Santa Fe, L’Opera di Amanda, Clavdio, La appresentante di Lista,The Zen Circus (venerdì 20 settembre); Berengan, maggio, Margherita Vicario, Fulminacci, Giorgio Poi, Franco126 (sabato 21 settembre).

Poplar - Festival Trento

Avremo ci auguriamo anche l’onore dei accogliere alcuni ospiti relatori nelle diverse conferenze del ricco calendario culturale grazie a MART, MUSE e FBK. Fra gli altri ricordiamo: Riccardo dal Ferro, lo youtuber Adrian Fartade, Willy Payote, Dutch Nazari e Alessandro Burbank, Francesca Corrado grazie a ITAS e una conferenza sul ruolo della Cina nell’economia globale, in collaborazione con da Intesa San Paolo.

Partner e Sponsor Main Sponsor:  Intesa San Paolo | Partner Istituzionali: Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento e Trento Giovani, Fondazione Caritro, Università di Trento, Opera Universitaria di Trento, Unicittà, Civico13 | Partner: Heineken, negozio di prodotti tipici e ristorazione dal Marcante 1758, Hotel Sporting Trento, StanzaSemplice Trento, Avis del Trentino, Libreria Drake, Due Punti | Media Partner: Il Dolomiti |Technical Partner: ITAS Assicurazioni, Up Rent di Scaligera Service, Linkem.

L’evoluzione del Take Away a Trento con dal Marcante 1758

Siamo specialisti dei piatti tradizionali e del mangiare tipico a Trento. Oltre a potersi sedere in bottega e pranzare o cenare come al ristorante, abbiamo messo a punto il servizio cibo d’asporto a Trento. Tutti i piatti presenti in menu possono essere acquistati e portati a casa o in ufficio.  

Il cibo da asporto di dal Marcante

Qui trovate la qualità trentina pronta da portar via per allietare le vostre cene, pranzi, aperitivi e feste con amici. Chi ama trovare in tavola i piatti pronti della tradizione del Trentino può ordinare le singole o multi porzioni di tutti i prodotti presenti nel nostro menu. Sono piatti caldi o freddi preparati al momento a seconda della disponibilità delle materie prime. Portate caldissime, da servire fumanti e da consumare nel comfort delle proprie case. Salumi, formaggi ed altre specialità da apprezzare in compagnia accompagnate da un ottimo bicchiere di vino o birra trentini.

Materie prime eccellenti per tutti i tipi di alimentazione

Piatti semplici, da asporto, con tutte le caratteristiche delle ricette trentine, aggiornate per un gusto ed una digeribilità adatta ai tempi attuali. Preparati con materie prime fresche, rurali, adatte per ogni tipo di alimentazione: tradizionale, salutare, vegetariana, vegana in taluni casi o gourmet. Una festa per il palato e per gli occhi da condividere con piacere, per appagare il gusto ed il corpo. Primi e secondi piatti, insalate gourmet ricche di tutti gli elementi della tradizione, verticali di formaggio e taglieri di salumi delle Dolomiti, pronti per la mise-en-place a casa vostra. Ad accompagnarli una selezione di birre artigianali non filtrate e non pastorizzate. Fantastici i vini rossi locali come il Teroldego e il Marzemino, i bianchi fermi come il Nosiola, il kerner, il Sylvaner e i Gewuertztraminer. Ricca offerta di bollicine Trentodoc metodo classico fermentazione in bottiglia 24 mesi: Ferrari, Pisoni, Endrizzi, Isera ad esempio, per completare il piacere di brindare in compagnia per mangiare a Trento le specialità. Ogni settimana un nuovo menu ricco di idee per allettare anche i palati più esigenti.

materie prime d'eccelenza

Take away o schiscietta, la tendenza del momento

Un innovativo modo di pensare al take away qui a Trento, con una grande attenzione alla salute e al benessere anche se si utilizzano prodotti tipici delle Alpi e del Trentino. Pasti equilibrati e pensati per soddisfare il gusto, ma anche le esigenze di ogni persona. Configurati sul regime alimentare preferito e non massificati per chiunque. Anche da dal Marcante a Trento si adotta questa nuova tendenza che si sta evolvendo dal Nord Europa all’Australia, passando anche per l’Italia. Non più solo convenienza e rapidità di servizio, il focus si sposta sul contenuto, sulla qualità delle materie prime, sul modo più naturale possibile con cui è cucinato. Bontà, sapore, qualità, in un mix perfetto a misura di consumatore, del turista e dell’ospite che visita il MUSE di Trento, visto che dal Marcante si trova di fronte al Museo nel quartiere de Le Albere.

Vassoi per feste, aperitivi e confezioni da scaldare

Per aperitivi o pranzi informali con amici, potete richiedere i nostri vassoi di salumi e formaggi pregiatissimi. Baitoni, verticali di formaggi di malga e taglieri che sarà un piacere condividere. Tutti confezionati in modo pratico ed elegante, e pronti per essere serviti in tavola. Per i cibi pronti caldi invece, pratiche confezioni che conservano la fragranza dei piatti e della gastronomia e che possono essere riscaldate in forno o microonde. Il più possibile plastic free. Proteggiamo il gusto dei nostri piatti, per darvi la possibilità di gustarli a casa a sul luogo di lavoro, in tutta la loro bontà.

Sconto 15% sul prezzo del menù

Tutti i piatti preparati per il take away hanno la stessa qualità di quelli serviti ai tavoli, ma vi danno diritto ad uno sconto del 15% rispetto al listino prezzi  riportato sul menu alle portate servite al tavolo. Se avete esigenze particolari informateci e faremo tutto il possibile per soddisfarle. Prenotate con anticipo per essere certi di essere serviti a dovere o farvi trovare già pronto l’ordinato. Il menu del giorno valido anche per l’asporto è pubblicato anche sul nostro sito. Alcuni dei nostri prodotti sono soggetti a restrizioni per la reperibilità legata alle stagioni. Buon Appetito!

menu del giorno dal Marcante

Potete trovare il vino perfetto per l’abbinamento

Se volete completare la gourmet experience potete scegliere tra i migliori vini. In negozio trovate una selezione amplissima e potete farvi consigliare per conoscere meglio le realtà del territorio. Rossi autoctoni come Teroldego, Marzemino, il Groppello della Val di Non, i Lagrein, il San Leonardo di annate prestigiose. Poi i bianchi fermi come Nosiola, Souvignon, i tanti uvaggi, il Vino Santo Trentino per il dessert, i Mueller Thurgau, i Gewuertztraminer della Val di Cembra, oltre ad alcuni vini preziosi dell’Alto Adige come i Kerner e i Sylvaner. Per chi ama  il vino particolare proponiamo anche l’Amarone e il cugino trentino, il Rebo della Valle dei laghi. Per un viaggio completo nel gusto trentino non dimenticate le bollicine Trentodoc metodo classico fra cui il famoso e quasi introvabile Giulio Ferrari. Ci sono oltre 170 proposte di vini per trovare il perfetto accoppiamento con il take away prescelto.

Anche sulla birra artigianale la scelta è ampia per un buon abbinamento

Se siete amanti delle birre artigianali, non pastorizzate e non filtrate, nel nostro frigorifero gigante potete trovare sempre belle fresche una selezione dei migliori produttori Trentini: Flaimbier della val di Fiemme, la birra di Pejo che si vanta di offrire anche la birra le bacche di Goji oppure potete gustare la Froggy Hope, aromatica e molto particolare così come le birre del Birrificio della Val di Non Melchiori Maria Lucia e Maso Alto con le sue birre biologiche. Birre scure, rosse, bianche e delicatissime, il meglio delle birre artigianali trentine rigorosamente in bottiglia.

E allora che aspetti? Passa a trovarci alle Albere a Trento e vieni a conoscere i nostri piatti d’asporto!

Potete trovare i nostri prodotti tipici anche nello shop online e farveli spedire direttamente a casa!

Shopping Cart

  • No products in the cart.