Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

petto d'oca affumicato un grande aperitivo

Un sapore delicato eppure indimenticabile per un salume che viene dalla tradizione italiana

OCA GIULIVA. Abbiamo tutti in mente le svampite oche anglosassoni che sculettano nel film Gli Aristogatti. Un poco fuori dal tempo e di testa, ma dotate di grande humour, dalla risata sonora e con uno zio disgraziato. Proprio a loro è dedicato l’aperitivo che proponiamo. Crostini di pane tostato su cui vengono appoggiate le delicate fette di petto d’oca affumicato. Per esaltarne il sapore le accompagniamo con una goccia di profumato aceto balsamico di mele e kiwi. Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

La leggerezza di un aroma antico

Il procedimento per ottenere il petto d’oca affumicato è abbastanza elaborato ed antico. Le carni vengono lavorate al coltello, massaggiate con erbe aromatiche. La composizione percentuale di erbe e spezie resta un segreto ben riposto, e da l’impronta caratteristica del produttore. I petti d’oca vengono poi lasciati asciugare al naturale. Il prossimo procedimento quindi è l’affumicatura su trucioli di faggio. Terminata la leggera affumicatura, i petti d’oca vengono accoppiati e cuciti assieme, per formare un rotolo. Sono carni tenerissime dal gusto riconoscibile, eppure sono così delicate da regalare sorprendenti emozioni, ai palati più fini.

Crostini e frutta

Il modo migliore in cui gustare il petto d’oca affumicato è accompagnarlo con crostini di pane tostato e frutta fresca o caramellata. Un tocco di sapore extra lo potete ottenere con una goccia di aceto balsamico. Con la sua acida dolcezza infatti, esalta il gusto delle fettine sottilissime quasi trasparenti di petto d’oca. Petto d’oca affumicato un grande aperitivo

Shopping Cart

  • No products in the cart.