Descrizione
Miele italiano – 250 g. Prezzo di vendita al pubblico per singolo vasetto – produzione 2016
Il Miele di melata è una tipologia pregiata e rara. Viene prodotto in natura dalla linfa delle piante tramite un processo complesso in cui intervengono molteplici e concomitanti fattori fra cui la presenza di afidi e cocciniglie.
La melata dal Marcante prodotta dall’amico Valentini di Cles, si presenta più densa del miele, di colore scuro, di sapore particolare, leggermente aspro.
La nostra è la melata di abete (Abies alba), la più conosciuta e ricercata. Si presenta molto scura, con tonalità tendenti al verde e un gradevole gusto resinoso aromatico.
Le melate possono essere gustate come i mieli e sono particolarmente indicate per i formaggi, in particolare quelli rari, super stagionati e intensi.
La Melata 2015 di dal Marcante è stata premiata come la miglior melata d’Italia al concorso nazionale di Bologna.
Da conservare in luogo fresco e asciutto al riparo della luce del sole.
Nel caso in cui il miele dovesse cristallizzarsi, basta immergere il vasetto in acqua mediamente calda – non oltre i 40ºC – e attendere: i cristalli scompariranno e il miele tonerà perfetto. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende principalmente dalla sua composizione e dalla temperatura. Ogni miele ha una differenza tendenza a cristallizzare che dipende dalla concentrazione degli zuccheri presenti naturalmente.
Nel caso in cui comparisse un leggero strato bianco sulla superficie dei barattoli, siamo di fronte alla presenza di particelle di ossigeno che si formano durante la smielatura per centrifugazione. Non è una difettosità né siamo in presenza di fermentazione.