Descrizione
Miele italiano – 250 g. Prezzo di vendita al pubblico € 6,50 singolo vasetto NOVITA’
Prodotto dall’amico Valentini di Cles, capitale della Val di Non. Gli alveari vengono trasportati nei meleti solo in periodo di fioritura per lo stretto necessario. La fioritura è in aprile-maggio.
Il miele di Tglio può cristallizzare facilmente assumendo un aspetto pastoso, fondente. L’odore e l’aroma sono intensi, Il sapore intenso e persistente.
Adatto nelle preparazioni di dolci, per colazioni e merende o sciolto nelle tisane, nel latte caldo, nel tè o nelle camomille: dà un tocco di aromaticità alla bevanda.
Si consiglia di abbinarlo ai formaggi delicati Trentini, in particolare i caprini freschi.
Da conservare in luogo fresco e asciutto al riparo della luce del sole.
Nel caso in cui il miele dovesse cristallizzarsi, basta immergere il vasetto in acqua mediamente calda – non oltre i 40ºC – e attendere: i cristalli scompariranno e il miele tonerà perfetto. La cristallizzazione è un processo naturale che dipende principalmente dalla sua composizione e dalla temperatura. Ogni miele ha una differente tendenza a cristallizzare che dipende dalla concentrazione degli zuccheri presenti naturalmente.
Nel caso in cui comparisse un leggero strato bianco sulla superficie dei barattoli, siamo di fronte alla presenza di particelle di ossigeno che si formano durante la smielatura per centrifugazione. Non è una difettosità né siamo in presenza di fermentazione.