Vino Teroldego Rotaliano Riserva Sangue di Drago di Marco Donati

22,90

0,750 lt € 18,58
La riserva di Teroldego “Sangue di Drago” viene ottenuta esclusivamente dalla vigna storica del Maso Donati, situato nel cuore della zona Rotaliana in Trentino.

Vitigno: Teroldego 100%  autoctono. L’origine di quest’uva rossa autoctona, da sempre coltivata nella ristretta zona della Piana Rotaliana, viene fatta risalire, nella tradizione popolare, alla leggenda del Drago di Castel Firmian che sovrasta il Borgo.

COD: DM304 Categoria: Tag:

Descrizione

0,750 lt € 18,58
La riserva di Teroldego “Sangue di Drago” viene ottenuta esclusivamente dalla vigna storica del Maso Donati, situato nel cuore della zona Rotaliana in Trentino.

Vitigno: Teroldego 100%  autoctono. L’origine di quest’uva rossa autoctona, da sempre coltivata nella ristretta zona della Piana Rotaliana, viene fatta risalire, nella tradizione popolare, alla leggenda del Drago di Castel Firmian che sovrasta il Borgo.
Le contenute rese di uva ad ettaro, ottenute diradando sistematicamente i grappoli, danno buccia e polpa più resistenti e ricche consentendo un’ottima maturazione fenolica. La fermentazione a temperatura controllata avviene in speciali tini di acciaio a cui segue l’affinamento in barrique di rovere francese per un minimo di 16 /18 mesi. Riposo in bottiglia prima dell’uscita a settembre.
Indicato con pietanze forti a base di carni rosse e di arrosti, cacciagione e selvaggina, carni rosse con salse, formaggi a pasta dura anche molto stagionati. Eccezionale da solo come vino da meditazione
Colore: intenso, nero, ricco, quasi impenetrabile
Profumo: al naso, sentori di frutta di bosco (lampone, fragola, mirtillo) tipici del Teroldego giovane, si evolvono in più evoluti profumo di mora e frutta secca, immersi in una dolce suadenza speziata.

Gusto: al palato toni di prugna, cioccolato fondente, frutto nitido, struttura polposa con tannini maturi, morbidi, dolci. Caldo e morbido, molto equilibrato, dalla struttura importate. Il sentore dei legni non sovrasta mai il frutto del Teroldego. Si conserva anche per molti anni evolvendo in modo particolarmente interessante per olfatto e palato.

Shopping Cart

  • No products in the cart.