Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

La montagna non offre migliaia di prodotti, eppure c’è chi ha fatto tesoro delle prelibatezze locali, creando piatti di grande fascino.

Pizzoccheri

primi di montagna

I pizzoccheri, sono una specialità valtellinese, che i trentini hanno fatto propria elaborando la ricetta grazie alla grande gamma di formaggi di malga, delicati o saporiti. La varietà di gusti raggiunge alti vertici con l’aggiunta del complesso aroma del Trentingrana. Le verdure diventano protagoniste di questo piatto vegetariano a base di grano saraceno, sono infatti verze, biete, fagiolini e quanto offre di meglio l’orto a completare in modo speciale i pizzoccheri.

Abbinamenti

Questa specialità si abbina perfettamente con un calice di Teroldego oppure accompagnata da una buona birra artigianale come la Nosa. Una birra della Val di Fiemme intensa, ottenuta da un mix di luppoli locali, ben strutturata e in grado di rendere ancora più interessante un piatto così importante. Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

Kanederlagni

Prodotti freschi ogni giorno i kanederli , cotti e affettati sormontati da un mix segreto di formaggi di malga e passati al forno . A completare il delizioso piatto alcune sottilissime fette di speck Dal Marcante a crudo. Sono dello stesso speck contenuto nei kanederli.  Un piatto appetitoso e molto saporito, divertente e un perfetto esempio della cucina di un tempo, attenta al riciclo ed anti spreco. Tutta l’esperienza di una cultura culinaria che fa della semplicità il proprio credo.

Abbinamenti

In abbinamento consigliamo le frizzanti bollicine del Trentodoc, disponibili anche in calice, oppure una birra artigianale che prende ispirazione dai profumi e dai sapori dei prati montani. La Frambuesa del birrificio di Pejo vi trasporta in un paesaggio dolomitico, già al primo sorso, coi suoi profumi di piccoli frutti e lamponi… Tutta la fragranza dei Primi di Montagna

Shopping Cart

  • No products in the cart.